Visualizzazione post con etichetta bando. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bando. Mostra tutti i post

lunedì 21 novembre 2022


AVANTI TUTTA!

Una storia di rinascita, un ragazzo speciale, una forza di perseveranza immensa, una grinta infinita, tante emozioni e un pizzico di pazzia... c'è tutto questo in questa poesia breve ma densa di significato 🥀🌹



AVANTI TUTTA!

di Stefano & Valentina 


Quando un solido massiccio 

mi è caduto addosso 

mi sentivo un funambolo posticcio

caduto in un fosso.

Inaspettatamente

un'onda di energie positive mi ha investito 

e coraggiosamente 

tutte le fobie negative ho sostituito. 


Dentro affrontavo un diluvio senza ombrello

e non rispondevo all'appello.

Davanti a me un bivio 

restare in esilio o cercare un nuovo inizio?

Il punto di svolta arriva un mattino 

un mese dopo quel 28 novembre corvino. 

Fuori ho cacciato il massiccio e le magagne,

ho spostato l'impiccio e le montagne. 


Hai trasformato il  "non camminerai più"

in "ogni giorno un passo in più"

con pazienza e dedizione,

con perseveranza e attenzione 

hai reso possibile 

ciò che  giudicavano impossibile.

La tua caparbietà, la tua tenacia e la tua grinta 

sono qualità  con cui ingrani la quinta.


Ora sei un combattente 

per tutti un esempio,

la tua carta vincente 

non è chiusa in un tempio 

ma si chiama forza di volontà 

che ti fa superare ogni difficoltà 

unita alla vicinanza delle persone giuste 

che ti regalano emozioni robuste.













lunedì 4 febbraio 2019

OSO 2019: UN BANDO PER PROMUOVERE LA CULTURA DELLO SPORT PER LE PERSONE DISABILI


di Valentina Bottini


Per un disabile fare sport è molto più che una semplice attività per “rimanere in forma” e il bando promosso da OSO – Ogni Sport Oltre – della Fondazione Vodafone Italia ha proprio l’obiettivo di identificare, supportare e finanziare progetti per la diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità fisiche, sensoriali e intellettivo-relazionali.
Agli occhi di molti il binomio sport-disabilità fa pensare che sia limitato ai giochi paralimpici estivi ed invernali durante i quali gli atleti diversamente abili si divertono gareggiando in competizioni sportive adatte alle loro esigenze, ma queste persone non sanno che per un disabile fare sport è molto di più.

È vita, come mi racconta Silvia, trentacinquenne costretta sulla sedia a rotelle da una malattia neurodegenerativa: «A me piace praticare sport perché mi fa sentire viva, mi fa sentire utile con me stessa e mi permette di divertirmi con gli altri. Bisogna però ammettere che in Italia non è semplice praticare sport perché devi sempre cercare la struttura accessibile… Ma penso che sia dappertutto così! Bisogna cercarle anche se spesso non sono facilmente raggiungibili».
Quanto sottolineato da Silvia è una delle difficoltà che si prefigge di supplire il terzo bando nazionale di finanziamento promosso da OSO – Ogni Sport Oltre –  della Fondazione Vodafone Italia che “mette a disposizione fino a 1 milione e 200 mila euro complessivi. La richiesta di finanziamento non potrà eccedere l’80% del fabbisogno economico finanziario del progetto. Alla copertura dell’importo restante i soggetti proponenti dovranno concorrere tramite fondi propri, raccolte fondi tramite crowdfunding sulla piattaforma OSO, contributi pubblici e/o privati, donazione di beni”.
Fino alle ore 16:00 dell’8 febbraio sarà possibile per organizzazioni e associazioni italiane senza scopo di lucro inviare il proprio progetto destinato a promuovere l’attività sportiva tra le persone disabili. L’importante è che le organizzazioni partecipanti “condividano e supportino i valori di OSO, siano costituite da almeno due anni e abbiano una comprovata esperienza in attività di diffusione della pratica sportiva paralimpica, di integrazione sportiva”.
I progetti presentati dovranno prevedere la realizzazione sul territorio italiano di strutture che dimostrino di avere un forte impatto sociale sul territorio di riferimento e che portino ad un cambiamento culturale offrendo sostegno per la “diffusione della pratica sportiva tra persone con disabilità fisiche, sensoriali, intellettivo-relazionali, coinvolgendo i gruppi in target e la comunità di riferimento (famiglie, allenatori, volontari, tifosi, appassionati, scuole etc)”.
La sigla OSO è l’acronimo di ‘Ogni Sport Oltre’ ma può essere letta anche come prima persona singolare dell’indicativo presente del verbo osare che, stando alla sua definizione (dizionario consultato Garzanti), significa “avere il coraggio di fare, di dire; fare coraggiosamente, rischiare: osare un’impresa mai tentata prima; osare il tutto per tutto; osare l’impossibile; non oso sperare tanto”.

Sport per persone disabili e “il coraggio di spingersi oltre i limiti”

Stando a questa definizione, posso intendere il verbo osare col significato di  ‘avere il coraggio di spingersi oltre i limiti’. Di limiti da superare mi parla Ilaria (ex atleta di pesistica paralimpica a livello agonistico che ha vinto vari campionati italiani, ed ora campionessa di WCMX, Wheelchair Motocross) quando le chiedo cosa significa per lei fare sport: «Per me fare sport significa cercare sempre di superare i propri limiti. Se sia facile o meno dipende da tante cose, ad esempio la volontà del disabile stesso, quale sport vorrebbe fare e le opportunità che offre la sua zona. Io sono sempre riuscita a fare sport perché non ho mai mollato alle prime difficoltà e alla fine ho trovato persone disposte ad aiutarmi. Ora che ho finito l’università vorrei ricominciare ad allenarmi in palestra, perché è uno sport che mi è sempre piaciuto e, oltre alla pesistica come attività sportiva, l’allenamento in palestra mi aiuta anche nella vita quotidiana e nel WCMX».
Ilaria tocca anche l’importanza fondamentale dell’utilità dello sport anche per la vita quotidiana di molti disabili, perché si sa che se una cosa utile è faticosa ma se fatta divertendosi diviene tutto più semplice e lo sport è una di queste attività magiche che unisce utilità al corpo della persone con divertimento, socialità ed è un’iniezione di felicità anche psichica.
Concetti che mi ha confermato Paolo, trentaquattrenne affetto da una patologia neurologica. Per lui fare sport significa «fare squadra, sviluppare un’intesa con i propri compagni, contare cioè sentirsi importanti, quasi fondamentali, per il raggiungimento della vittoria comune, avere degli obiettivi da raggiungere sia a livello personale, sia a livello di squadra».
Queste brevi testimonianze dimostrano come dietro al binomio sport-disabilità ci sia molto più di quello che è il pensiero generale della società. Ci sono ancora alcuni giorni prima della scadenza del bando OSO 2019. Maggiori informazioni sulla partecipazione sul sito (qui) oppure scrivendo alla mail bando@ognisportoltre.it
Articolo pubblicato su Sguardi di Confine https://www.sguardidiconfine.com/oso-2019-un-bando-per-promuovere-la-cultura-dello-sport-per-le-persone-disabili/

  LA FAMIGLIA di Gianluca Pepe Che cos’è la famiglia? La definizione del dizionario è: <<Nucleo sociale rappresentato da due o più in...