IL PRESEPE
Quando si è bambini, si aspetta il Natale con
trepidazione!
Da piccoli ci hanno insegnato la Magia del Natale: ci
raccontavano la storia di Babbo Natale che volando con la sua slitta nel cielo
stellato e trainata dalle sue fedelissime renne volanti, viene nelle nostre
case passando dal camino o dalle finestre e se abbiamo fatto i bravi ci lascia
dei doni se invece abbiamo fatto un po’ di marachelle ci lascia il carbone. Mi
ricordo che già dall’8 dicembre, giorno dell'Immacolata la città si riempiva di
luci colorate, alberi, addobbi, zampognari che suonano le melodie di Natale e
tante casette di Babbo Natale dove i bambini potevano scrivere la letterina e
farla volare con un palloncino per farla arrivata a lui. Proprio l’8 dicembre è
il giorno in cui in tutte le case del mondo si fanno l'albero di Natale e il
presepe.


Nel costruire i presepi in primis bisogna capire che
stile gli si voglia dare, l'ambientazione, poi fatta un’idea da cui partire è
il momento di cercate materiale, tutto riciclato e raccolto nei boschi: pezzi
di tronco, corteccia, sassolini, erba, bastoncini… tutto può essere utile. L'unica
cosa che compro sono le statuine. Una volta fatto tutto questo si inizia a
creare lavorando molto di fantasia: se si ha fantasia nascono dei capolavori!

Io questo errore non voglio farlo, il Natale, l'albero
di Natale, il presepe sono vita, sono passione e non dobbiamo farla sparire…
Dobbiamo chiudere gli occhi e tirare fuori il bambino
che c'è in noi per rivivere quella gioia e quella attesa che aspettavamo da
piccoli quando il pranzo di Natale durava 3 giorni e le famiglie si riunivano
tutte in una casa. Perché altrimenti a pagare in futuro saranno i nostri figli
che non capiranno che il Natale è Magia!
è possibile vedere tutti i presepi, comprarli, prenotarli, contattare direttamente l'artista alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/115087696613783/posts/115098146612738?substory_index=0&sfns=mo